La fiducia è una di quelle cose che tutti dicono di volere, ma pochi sanno come costruire. È facile dire "dobbiamo fidarci di più". Ma come si fa concretamente?
La prima cosa da capire è che la fiducia non è uno stato. È un processo. Non si crea una volta per tutte con un team building o un discorso ispirante. Si costruisce attraverso piccole azioni ripetute nel tempo. E si può perdere in un attimo.
Coerenza tra parole e azioni
Le persone osservano. E notano subito quando c'è una discrepanza tra quello che dici e quello che fai. Dici che apprezzi il feedback? Ma poi ti infastidisci quando qualcuno ti critica. Dici che il work-life balance è importante? Ma scrivi email alle undici di sera aspettandoti risposte.
La coerenza è la base della fiducia. Se vuoi che le persone si fidino di te, devi dimostrare con le azioni che sei affidabile. E questo vale per tutti nel team, non solo per i leader.
Ammettere gli errori
Un altro elemento fondamentale è la vulnerabilità. Sembra contro intuitivo, ma ammettere di aver sbagliato costruisce fiducia. Perché dimostra onestà. Dimostra che sei umano. E soprattutto, crea uno spazio sicuro dove anche gli altri possono ammettere i propri errori senza paura.
Nei team dove nessuno ammette mai di sbagliare, la fiducia non può esistere. Perché tutti sanno che gli errori ci sono, ma vengono nascosti. E questo crea sospetto.
Trasparenza nelle decisioni
Le persone accettano meglio le decisioni quando capiscono il perché. Anche quando non sono d'accordo. Ma se le decisioni arrivano dall'alto senza spiegazioni, si crea sfiducia.
Non serve condividere tutto. Ma le decisioni che impattano il team vanno spiegate. Il contesto va dato. E se qualcosa non può essere condiviso per motivi validi, è meglio dirlo apertamente piuttosto che lasciare le persone nel dubbio.
Mantenere le promesse
Questo è ovvio, ma non sempre viene rispettato. Se dici che farai qualcosa, fallo. Se prometti un feedback entro venerdì, dallo entro venerdì. Se dici che affronterai un problema, affrontalo.
Ogni volta che non mantieni una promessa, anche piccola, intacchi la fiducia. E serve molto più tempo per ricostruirla che per perderla.
Dare fiducia per riceverla
La fiducia è reciproca. Non puoi pretendere che le persone si fidino di te se tu non ti fidi di loro. E spesso il problema parte proprio da qui: leader che vogliono essere credibili ma non danno autonomia, che vogliono trasparenza ma tengono nascoste le informazioni.
Se vuoi costruire fiducia, inizia tu. Da' alle persone responsabilità. Mostra che credi nelle loro capacità. E quando sbagliano, non togliere loro la fiducia al primo errore.
Cosa puoi fare
Rifletti sul tuo comportamento. Sei coerente tra quello che dici e quello che fai? Ammetti i tuoi errori o cerchi di nasconderli? Mantieni le tue promesse? Spieghi le tue decisioni o le imponi?
La fiducia non si costruisce dall'oggi al domani. Ma ogni giorno hai l'opportunità di fare piccole cose che la rafforzano. O di fare cose che la indeboliscono. La scelta è tua.