Parliamo spesso di "migliorare la comunicazione", ma cosa significa davvero? Dopo aver lavorato con decine di team diversi, ho notato che il problema non è quasi mai la mancanza di comunicazione. I team comunicano sempre. Il problema è come lo fanno.
La differenza tra un team che funziona e uno che fatica a trovare un ritmo comune sta in piccoli dettagli. Non servono meeting infiniti o strumenti complicati. Serve attenzione a come le persone si parlano.
Il valore di ascoltare
Sembra banale, ma ascoltare è difficile. La maggior parte delle persone aspetta solo il proprio turno per parlare. In un team che comunica bene, invece, le persone si ascoltano davvero. Fanno domande. Cercano di capire, non solo di rispondere.
E questo cambia tutto. Quando qualcuno si sente veramente ascoltato, si apre. Condivide idee, solleva dubbi, propone soluzioni. La qualità del lavoro migliora perché le informazioni circolano meglio.
Creare sicurezza psicologica
Un altro elemento fondamentale è la sicurezza psicologica. È un termine che va di moda, ma che significa concretamente? Significa che le persone possono dire "non lo so", "ho sbagliato", "ho un dubbio" senza sentirsi attaccate o giudicate.
Nei team dove manca questo, la comunicazione diventa superficiale. Le persone dicono solo quello che pensano sia sicuro dire. E così tante informazioni importanti restano nascoste fino a quando non è troppo tardi.
Feedback onesto
Il feedback è un'altra cosa che spesso viene fatta male. O è troppo vago ("buon lavoro!") o troppo aggressivo ("questo è sbagliato"). Un feedback utile è specifico, tempestivo e soprattutto bilanciato. Non serve solo dire cosa non va. Serve anche riconoscere cosa funziona.
E serve anche saperlo ricevere. In un team sano, tutti sono aperti al feedback perché sanno che l'obiettivo non è criticare, ma migliorare insieme.
La regola del rispetto
Alla base di tutto c'è il rispetto. Sembra ovvio, ma non lo è. Rispetto significa riconoscere che ognuno ha un punto di vista valido, anche quando non siamo d'accordo. Significa non interrompere, non sminuire le idee altrui, non fare commenti passivo-aggressivi.
Un team che comunica bene è un team dove le persone si trattano con rispetto, anche quando le cose si fanno difficili. E quando questo manca, nessun tool o tecnica di comunicazione può compensare.
Cosa puoi fare
Se vuoi migliorare la comunicazione nel tuo team, parti da qui: inizia ad ascoltare davvero. Fai domande. Crea spazi dove le persone si sentono sicure di esprimersi. Da' feedback onesto e chiedi feedback per te stesso. E ricorda che la comunicazione è un lavoro continuo, non una cosa che si risolve una volta per tutte.